Il Cairo
Il Cairo è la capitale dell’Egitto ed anche la sua città più densamente popolata con 6,7 milioni di abitanti nel 2006. Comprendendo anche l'area metropolitana, detta "Grande Cairo", la popolazione urbana arriva a 15 milioni. Il nome arabo della città, al-Qâhira, significa "la soggiogatrice". La città de Il Cairo sorge sulle rive del fiume Nilo, nella parte settentrionale del paese, in una posizione favorevole per le vie di comunicazione tra il Basso Egitto e l'Alto Egitto. Il clima locale è subtropicale secco, mite d'inverno e caldo d'estate. La parte più antica della città si trova ad est del fiume Nilo. Il primo insediamento urbano sorge nel 641 come accampamento militare, la fortezza romano-bizantina di Babilonia, in località Furstat. Intorno all'antico centro si è sviluppata la città moderna nel XIX secolo, espandendosi in ogni direzione. L'antico insediamento viene conquistato nel X secolo dai fatimidi che qui vi fondano una nuova capitale dell'Islam. Nei secoli successivi il controllo della città passa ai mamelucchi, sotto diversi sultanati, fino alla conquista turca del XVI secolo. L'economia locale si basa sulla sede delle attività politiche e amministrative nazionali, sull'industria, la finanza e il commercio. La città dispone di tre porti fluviali sul Nilo e dall'aeroporto internazionale del Cairo. I principali luoghi di interesse della città sono la moschea dedicata a Muhammad ‘Alî Bâshâ, il Bazar, la moschea Sayyidnâ Ḥusayn, il Museo Egizio del Cairo, al-Gezira, le moschee a portico del X secolo, la moschea di al-Ahzar, le porte monumentali del XI secolo, il caravanserraglio Khan al Khalili del XIII secolo, l'università al-Azhar. Nell'agglomerato urbano del Cairo è compreso anche il complesso delle piramidi di Cheope, Chefren e Micerino in località el-Giza.