Il curriculum
Il curriculum vitae svolge una funzione molto importante nel processo di ricerca del lavoro. È il primo contatto nel processo di comunicazione tra candidato e datore di lavoro. Il documento CV fornisce una sintesi degli studi e dell'esperienza di un candidato ed è la prima informazione che un selezionatore o un datore di lavoro valuta. In caso di incoerenze, errori o altro, il processo di selezione può fermarsi subito. Scrivere un buon curriculum non assicura il posto di lavoro, del resto è soltanto il primo contatto, ma sicuramente non penalizza il candidato e può influenzare positivamente il processo di selezione.
- Modello curriculum. Un esempio di modello curriculum in formato DOC. Può essere liberamente scaricato, personalizzato e stampato. Il modello curriculum può essere modificato con un qualsiasi software word processor.
Il curriculum vitae da compilare online
Un curriculum standard presenta delle sezioni standard per organizzare le informazioni in modo tale che siano facilmente leggibili da parte di chi lo riceve (es. selezionatore). È molto diffuso lo schema del modello CV europeo e il modello europass. Rispetto ai modelli tradizionali si perde qualcosa in originalità ma si acquista in una migliore organizzazione dei dati. Per scrivere il proprio computer o per scaricare il modulo cliccare sull'immagine seguente.
Il modello curriculum può essere personalizzato con un software di editor di testi, salvato sul proprio computer e stampato. Indipendentemente dalla scelta del formato, il curriculum vitae presenta sempre le sequenti sezioni informativi.
- Dati anagrafici. In questa sezione il candidato indica i principali dati anagrafici e i canali di ricontatto.
- Nome e cognome
- Data e luogo di nascita, sesso
- Cittadinanza e stato civile.
- Indirizzo (domicilio)
- Recapito telefonico: numero di telefono fisso (ufficio o casa) o cellulare.
- Recapito email: la propria casella di posta elettronica personale. È preferibile non usare quella del lavoro.
- Fotografia: se richiesta dall'annuncio è possibile allegare una fototessera al CV.
- Formazione. Nella sezione sugli studi e sulla formazione sono indicati i titoli di studio ottenuti dal candidato. I titoli sono ordinati per importanza o seguendo un ordine cronologico a partire dai più recenti (es. master di specializzazione, laurea, diploma, ecc).
- Esperienze professionali. Nella sezione delle esperienze professionali (o esperienze lavorative) il candidato elenca i suoi rapporti di lavoro più importanti in ordine cronologico a partire da quello più recente. Per ciascuna esperienza professionale va indicata la data di inizio e di fine del rapporto, il datore di lavoro, la mansione e una breve descrizione delle responsabilità ricoperte.
- Conoscenza lingue straniere. Nei curriculum che seguono lo schema europeo la conoscenza delle lingue è indicata mediante una griglia di autovalutazione. L'uso degli aggettivi per indicare la conoscenza (es. buona, media, ecc.) è sostituito con delle valutazioni standard (A1, B1, C1, ecc.). La griglia di autovalutazione facilita la lettura da parte del selezionatore.
- Hobby e interessi. La sezione hobby e interessi è probabilmente quella meno letta dai selezionatori. Tuttavia, le informazioni qui contenute possono fare la differenza, nel bene o nel male, se il selezionatore deve scegliere tra due candidati a parità di condizioni. Inoltre, spesso le informazioni qui contenute possono essere utilizzate dal selezionatore nel corso del colloquio come argomento di conversazione.
- Liberatoria. Prima di spedire il curriculum vitae è necessario ricordarsi di autorizzare il destinatario alla lettura allegando una frase che autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196 del 2003. Altro aspetto da ricordarsi è la firma del candidato in calce al CV.
E' buona norma spedire il curriculum vitae insieme ad una lettera di presentazione.