Certificato penale
Il certificato penale ( fedina penale ) è il documento in cui sono trascritti i procedimenti penali pendenti su un cittadino. Il cittadino è incensurato quando sul certificato penale non sono indicate a suo carico delle condanne penali definitive. Il certificato penale è ottenuto tramite i dati archiviati presso i registri del Ministero della Giustizia. Le cancellerie dei tribunali hanno l'obbligo di aggiornare il certificato penale del cittadino che subisce una condanna. La fedina penale può essere consultata dalle autorità autorizzate ad accedere al casellario giudiziale, dal cittadino interessato e da terzi. Su richiesta del cittadino può essere concesso dal giudice il "beneficio della non menzione" che consente al condannato di non mostrare la condanna sulla fedina penale nelle consultazioni da parte dei privati. La pubblica amministrazione può comunque accedere, nei casi consentiti dalla legge, alla fedina penale completa del cittadino. Il certificato penale può essere rilasciato nelle seguenti forme.
- Certificato generale. È un certificato che comprende il certificato penale e il certificato civile del cittadino.
- Certificato penale. È un certificato contenente le condanne penali del cittadino.
- Certificato civile. È un certificato contenente le vicende del cittadino in ambito civile.
Il certificato penale viene rilasciato dagli uffici giudiziari della Procura della Repubblica presso i tribunali. Il certificato penale è un documento necessario per l'ammissione ai concorsi pubblici e per l'esercizio dell'elettorato attivo.