Centri per l'Impiego
I Centri per l'Impiego (CPI) sono uffici pubblici a cui è affidato il compito di gestire il mercato del lavoro nel territorio regionale, provinciale o locale di riferimento. Il Centro per l'Impiego sostituisce il precedente Ufficio di collocamento ( v. collocamento lavoro ) dopo le riforme sull'intermediazione del lavoro degli anni '90 e duemila. Il D.Lgs. n.469/1997 affida la gestione dei centri alle Regioni, le quali possono istituirli e disciplinarli con un'apposita legge regionale. L'organizzazione delle funzioni delle Regioni e delle Province nel settore del lavoro è affidata ai Centri per l'Impiego. I principali compiti principali del centro per l'impiego sono:
- Mediazione tra domanda e offerta di lavoro
- Informazioni e orientamento al lavoro
I Centri per l'Impiego svolgono, inoltre, le funzioni amministrative in precedenza svolte dagli uffici di collocamento quali, ad esempio, la gestione dell'elenco anagrafico, la registrazione delle assunzioni dei lavoratori, le schede professionali e la gestione delle comunicazioni obbligatorie quando si instaura o si modifica un rapporto di lavoro. I centri per l'impiego svolgono anche funzioni in materia di lavoratori disabili e possono intraprendere iniziative per la pari opportunità nel mondo del lavoro. I centri sono dislocati su tutto il territorio nazionale. Le sedi sono distribuite nel territorio regionale/provinciale per avvicinare le aziende alle persone, tenendo conto del bacino di utenza che non deve essere inferiore a 100.000 abitanti.