Carta di identità elettronica
La carta di identità elettronica è un documento di riconoscimento introdotto a partire dal 2005 per sostituire gradualmente la carta di identità cartacea. La carta di identità elettronica ha le dimensioni di una tessera magnetica dotata di microchip e consente, oltre al riconoscimento della persona, anche di fruire di appositi servizi aggiuntivi telematici. Sulla carta di identità elettronica è indicato il nome e il cognome della persona, il sesso, la data di nascita, il comune e l'indirizzo di residenza, la cittadinanza, il comune di rilascio del documento, la data di rilascio e la scadenza del documento di riconoscimento, il numero del documento, la statura, il codice fiscale, la firma del titolare, l'eventuale validitàperl'espatrio della carta d'identità e una fotografia del titolare in formato 23x28mm. Nella carta di identità elettronica sono inoltre registrate le impronte digitali del dito indice di ogni mano. Al possessore è consegnato anche un codice PIN (o codice utente) per autenticarsi nei sistemi telematici o nei sistemi automatici, un codice PUK (o codice di sblocco) in caso di errata digitazione del codice PIN per tre volte. In caso di furto o smarrimento della carta di identità elettronica un codice CPI consente il blocco della carta.