Caldaia
La caldaia è un apparecchio utilizzato per il riscaldamento dell'acqua sanitaria e per il riscaldamento della casa e degli edifici. Al termine caldaia viene recentemente preferito quello di generatore di vapore. La caldaia è composta da un bruciatore, da un ambiente, chiuso o aperto, in cui effettuare la combustione e da una canna fumaria per l'espulsione all'esterno dei fumi di scarico. Una caldaia può utilizzare combustibili diversi ( legna, carbone, gasolio, gas, ecc. ). Il calore generato dalla combustione viene scambiato con l'acqua circolante nei tubi e così riscaldata. In alcuni casi la combustione riscalda un liquido termovettore che, a sua volta, scambia calore con l'acqua di un serbatoio mediante una serpentina intorno al recipiente. Esistono diverse tipologie di caldaie.
- Caldaia murale ( caldaia a parete ). È una caldaia di dimensioni contenute. Viene installata a parete nelle case e negli appartamenti privati per fornire acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico. È generalmente installata all'esterno della casa, ad esempio sui balconi, o in appositi locali a norma di legge. È anche detta caldaia da interno poiché, in alcuni casi, può essere installata in casa.
- Caldaia autonoma. La caldaia autonoma serve soltanto un'unità familiare. Ad esempio, un appartamento o una singola unità abitativa. Si dice "autonoma" in quanto l'utilizzatore finale può disporre direttamente del suo utilizzo entro i limiti di legge.
- Caldaia centralizzata. La caldaia centralizzata serve contemporaneamente più appartamenti e unità abitative. Un esempio di caldaia centralizzata è la caldaia condominiale. Nessun condomino può disporre dell'utilizzo della caldaia centrale, il cui funzionamento è dettato dalla legge e dalle decisioni del condominio.
