Calcolo codice fiscale
Il codice fiscale è un codice composto da 16 caratteri che individua ai fini fiscali una persona fisica domiciliata sul territorio italiano. Le modalità di calcolo del codice fiscale sono disciplinate nel decreto ministeriale del 23 dicembre 1976 in tema di sistemi di codificazione dei soggetti da iscrivere all'anagrafe tributaria. Nel calcolo del codice fiscale sono prese in considerazione le seguenti informazioni:
- Cognome. Sono prese in considerazione le prime tre lettere consonanti del cognome nel loro ordine. Se le consonanti sono insufficienti si utilizzano anche le vocali. In caso di cognomi con meno di tre lettere gli spazi inutilizzati sono occupati dalla lettera X.
- Nome. Sono prese in considerazione le prime tre lettere consonanti del nome nel loro ordine. In caso di cognomi con meno di tre lettere gli spazi inutilizzati sono occupati dalla lettera X.
- Data di nascita e sesso. La data di nascita è composta da 5 caratteri alfanumerici. I primi due sono dedicati alle ultime due cifre dell'anno di nascita. Il terzo carattere indica il mese con una lettera dell'alfabeto (A=gennaio, B=febbraio, C=marzo, D=aprile, E=maggio, H=giugno, L=luglio, M=agosto, P=settembre, R=ottobre, S=novembre, T=dicembre). Gli ultimi due caratteri indicano il giorno di nascita e il sesso. Per i soggetti di sesso femminle va sommato il numero 40 al giorno di nascita. Se il giorno di nascita è compreso tra 1 e 9 è necessario anteporre lo zero come prima cifra.
- Comune di nascita. Per indicare il comune di nascita è utilizzato il codice catastale del comune che permette di identificare univocamente qualsiasi comune italiano sulla base del codice Belfiore. Il codice è composto da 4 caratteri alfabetici.
- Codice di controllo. L'ultimo carattere del codice fiscale è un codice di controllo che, sulla base della conversione dei caratteri in valori numerici, permette di verificare l'esattezza formale del codice fiscale.
https://www.okpedia.it/calcolo-codice-fiscale
Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina