OKPEDIA FISCO

Agenzia delle entrate

L'Agenzia delle Entrate è un ente pubblico non economico dotato di personalità giuridica ed autonomia amministrativa. Si occupa della gestione, dell'accertamento e del contenzioso in materia fiscale. Il termine "Agenzia" sottolinea la funzione operativa dell'ente pubblico e la sua autonomia nell'ambito della pubblica amministrazione. Nell'amministrazione italiana le agenzie sono strutture che svolgono attività a carattere tecnico-operativo, al servizio delle amministrazioni pubbliche. L'Agenzia delle entrate è sottoposta è sottoposta alla vigilanza del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che mantiene la responsabilità di indirizzo politico, ed al controllo della Corte dei conti. Il dicastero indica gli obiettivi che l'Agenzia deve raggiungere.

Storia dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate è operativa dal 1° gennaio 2001. Prima di questa data, le funzioni riguardanti le entrate erariali erano affidate ai singoli uffici specifici del tributo, con enorme complessità burocratica di gestione e di rapporto tra contribuenti ed erario. L'istituzione dell'Agenzia delle Entrate ha notevolmente semplificato e standardizzato il settore tributario italiano, svolgendo le attività tecnico operative che prima erano di competenza del Ministero delle Finanze.

Funzioni dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate svolge servizi di amministrazione, esazione e contenzioso dei tributi diretti, delle imposte, dell'imposta sul valore aggiunto, delle entrate erariali o locali, anche di natura extratributaria. Le sue principali attività sono:

  • informazione e assistenza ai contribuenti
  • accertamento e controllo dei tributi
  • contrasto all'evasione fiscale
  • gestione del contenzioso tributario presso le Commissioni tributarie
https://www.okpedia.it/agenzia-delle-entrate


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin