OKPEDIA NUMERO INDICE
test di verificaDomanda
Se il numero indice della produzione è 1,30 vuol dire che la produzione è aumentata del ...



1 / 2 domande



Vuoi visualizzarlo sul tuo sito?

Numero indice semplice del valore

Il numero indice semplice di valore è usato per misurare la variazione di valore di una variabile.

La formula del numero indice in valore

la formula del numero indice in valore

Un esempio pratico. Un indice in valore consente di studiare le variazioni di valore della produzione di una merce X nel corso del tempo.

Come si calcola un indice in valore

Il valore della produzione si ottiene moltiplicando la quantità venduta di un bene (Q) per il suo prezzo di vendita (P).

il numero indice semplice in valore

Si rileva la variabile in un istante iniziale ( periodo base ) e in un periodo successivo ( t ).

il valore della produzione rilevato in due istanti temporali diversi

Il numero indice semplice in valore è il rapporto del valore Vt con il valore base V0.

il numero indice in valore

La formula dell'indice del valore evidenzia alcune importanti relazioni con l'indice dei prezzi e delle quantità.

La relazione tra l'indice del valore, dei prezzi e delle quantità

L'indice del valore ( Vt/V0 ) equivale alla moltiplicazione dell'indice dei prezzi ( Pt/P0 ) e dell'indice delle quantità (Qt/Q0) .

il numero indice espresso in una forma equivalente

Con un semplice passaggio algebrico si può anche affermare che l'indice dei prezzi ( Pt/P0 ) è uguale al rapporto tra l'indice del valore ( Vt/V0 ) e l'indice delle quantità (Qt/Q0).

l'indice dei prezzi è uguale al rapporto tra l'indice del valore e delle quantità

Inoltre, si può affermare che l'indice delle quantità (Qt/Q0) è uguale al rapporto tra l'indice del valore ( Vt/V0 ) e l'indice dei prezzi ( Pt/P0 ).

l'indice delle quantità è il rapporto tra l'indice del valore e l'indice dei prezzi

Queste semplici formule consentono di risolvere diversi problemi di matematica finanziaria ed economica.

Un esempio pratico

Un'azienda registra un ricavo economico di 55 mila euro nel 2016.

Nel 2010 la stessa azienda aveva ottenuto un ricavo di 33 mila euro.

il calcolo del numero indice semplice in valore ( applicazione pratica )

Il numero indice in valore è pari a 1.66 ossia 166%.

Pertanto, dal 2010 al 2016 l'azienda ha incrementato i ricavi del 66%.

Nota. L'anno base (2010) rappresenta il 100%. Per questo motivo si afferma che l'azienda ha incrementato i ricavi del 66% ( 166-100=66 ) dal 2010 al 1016. È invece errato dire che li ha incrementati del 166%.

Un esempio di problema economico

Un'azienda manifatturiera deve rinnovare gli impianti e prevede un calo della produzione del 20% nell'anno successivo.

Pertanto, la sua produzione calerà al 80% rispetto a quella attuale.

la produzione cala del 20% l'anno successivo

L'azienda vorrebbe mantenere immutato il ricavo economico dell'anno corrente ( 55.000€ ) anche nell'anno successivo.

l'azienda vuole mantenere inalterati i ricavi economici

Per farlo deve modificare il prezzo di vendita.

Quanto deve variare il prezzo per mantenere immutato il ricavo economico?

La relazione tra il numero indice in valore ( Vt/V0 ) e quello dei prezzi ( Pt/P0 ) e delle quantità ( Qt/Q0 ) ci permette di trovare la soluzione del problema.

il calcolo della variazione dei prezzi per mantenere inalterato il ricavo economico

Il numero indice dei prezzi è 1.25 ( ossia 125% ).

In conclusione, per mantenere immutato il ricavo economico nell'anno successivo, l'azienda deve aumentare il prezzo di vendita del 25%.

Nota. Anche in questo caso il periodo base vale 100. Per questa ragione l'incremento dei prezzi è pari al 25% ( 125%-100%=25%). Non è pari a 125%.

https://www.okpedia.it/numero-indice-semplice-di-valore


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


  1. Indice collegato
  2. Indice concatenato
  3. Indice approssimato
  4. indice di deflazione

Altri indici sintetici di posizione


FacebookTwitterLinkedinLinkedin