Contratto locazione
Il contratto locazione è un contratto con il quale una parte, detta locatore, si obbliga a far utilizzare ad un'altra parte, detta conduttore o locatario, un immobile in cambio del pagamento di un corrispettivo economico. Il contratto di locazione si distingue in base alla tipologia d'uso dell'immobile in contratto di locazione ad uso abitativo e in contratto di locazione ad uso commerciale.
Contratto di locazione ad uso abitativo
Il contratto di locazione ad uso abitativo è disciplinato dalla legge 431 del 1998. Il contratto di locazione può essere di diversi tipi. In base alla legge è possibile stilare due distinte forme contrattuali per la locazione dell'immobile: il contratto di libero mercato e il contratto concertato. Vediamo qui di seguito le principali differenze:
- Contratto locazione di libero mercato. È un contratto di locazione originato dall'accordo tra il locatore e il conduttore. Il contratto di locazione di libero mercato ha una durata di 4 anni. Alla scadenza può essere rinnovato per altri 4 anni.
- Contratto di locazione concertato. Il canone di affitto è delimitato entro dei limiti fissati dagli accordi stipulati tra le associazioni degli inquilini e dei proprietari edili. All'interno di questa categoria si possono trovare i contratti ad uso abitativo, ad uso transitorio e i contratti di locazione per gli studenti universitari.
Contratto di locazione ad uso commerciale
I contratti di locazione possono essere anche destinati ad un uso diverso dall'abitazione. È il caso, ad esempio, dei contratti ad uso professionale, commerciale, industriale o artigianale, ai contratti di locazione ad uso promiscuo e ai contratti ad uso alberghiero. Queste ultime tipologie di contratto sono disciplinati dalla legge 392 del 1978.