OKPEDIA TURISMO RESPONSABILE

Turismo responsabile

Il turismo responsabile è una forma di turismo che minimizza l'impatto del turista sull'ambiente e sulla cultura locale. Al centro del turismo responsabile viene posto l'ambiente culturale, sociale e naturale della meta turistica, affinché il turismo di massa non distrugga le tradizioni e le risorse naturali del luogo. Nel turismo responsabile non è il luogo a doversi adattare alle esigenze del turista bensì l'esatto contrario, è il turista a doversi immergere nelle tradizioni del luogo, rispettando l'ambiente al pari dei nativi. Nel turismo responsabile le popolazioni locali hanno una partecipazione attiva nella gestione del turismo e quest'ultimo non modifica in alcun modo le tradizioni secolari del luogo.

Differenza turismo responsabile ed ecoturismo. Spesso il termine turismo responsabile è conosciuto anche come ecoturismo o turismo sostenibile. Generalmente nell'ecoturismo si pone l'accento soprattutto sul rispetto dell'ambiente naturale. L'ecoturista è appassionato di escursioni naturalistiche e rifiuta ogni comportamento che possa danneggiare l'ambiente naturale del luogo che visita. Nel turismo sostenibile, invece, viene posta maggiormente l'enfasi sugli aspetti economici della società locale. Il turismo responsabile è, invece, più completo in quanto implica il rispetto del turista anche su tutti gli aspetti culturali del posto. Prima di partire il turista responsabile deve documentarsi sui costumi e sulle tradizioni locali per poter interagire con la popolazione nativa e rispettare le tradizioni enogastronimiche, religiose, culturali ecc. In ogni caso, è d'uso comune considerare l'ecoturismo come sinonimo di turismo responsabile e viceversa.

Tour operator responsabili. Alcuni operatori turistici hanno deciso di adottare il turismo responsabile per rispondere ad una nascente domanda turistica dei paesi occidentali da parte di persone sensibili alla solidarietà e al rispetto delle culture native. Altri, invece, si limitano a reinvestire una parte degli utili delle attività turistiche per la realizzazione di opere di pubblica utilità sul posto (es. ospedali). Spesso il turismo responsabile è vicino al mondo del commercio equo e solidale, delle organizzazioni non governative (ONG) e delle associazioni ambientaliste. Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2002 come l'anno internazionale dell'ecoturismo per il forte legame tra il turismo responsabile e lo sviluppo sostenibile.

https://www.okpedia.it/turismo_responsabile


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin