Trasporto aereo dei tronchi

Il trasporto aereo dei tronchi consente la movimentazione dei tronchi tramite l'utilizzo di funi e di teleferiche dal luogo di abbattimento fino al luogo di lavorazione. Questo sistema di trasporto è possibile soltanto nel caso in cui il luogo di abbattimento ( bosco ) e quello di utilizzazione ( segheria ) o quello di trasporto ( fiume, strada, ferrovia ) siano nelle immediate vicinanze e non sussistano ostacoli naturali o artificiali. È inoltre importante che la morfologia del territorio agevoli il trasporto aereo. Ad esempio, una situazione ideale per il trasporto aereo dei tronchi si verifica quando i boschi sono situati al di sopra di una collina ed il luogo di lavorazione o di trasporto sono ubicati nella valle sottostante. In quest'ultimo caso il trasporto aereo consente di utilizzare la sola forza di gravità per il trasporto via aerea dei tronchi dalla collina alla valle. Il trasporto aereo dei tronchi è uno dei sistemi più rapidi per la movimentazione del legno. In genere è utilizzato per la movimentazione locale dei tronchi nelle brevi distanze ed è abbinato ad un altro sistema di trasporto ( ferrovia, strada, ecc. ) per il trasporto dei tronchi a medio-lunga distanza fino al luogo di lavorazione. In conclusione, il trasporto aereo dei tronchi si limita a spostare i tronchi dal luogo di abbattimento fino al luogo di carico degli stessi sugli autocarri, sui vagoni ferroviari o via acqua per fluitazione. È invece più raro il caso del trasporto aereo dei tronchi direttamente dal luogo di produzione al luogo di lavorazione.

https://www.okpedia.it/trasporto_aereo_dei_tronchi


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Strumenti

Parti dell'albero


FacebookTwitterLinkedinLinkedin