OKPEDIA PECHINO

Tempio dei Lama di Pechino

Il Tempio dei Lama è il tempio buddista più famoso di Pechino. Fu eretto all'interno delle mura nord dell'antica città mongola e trasformato in tempio nella metà del diciottesimo secolo. Negli anni '50 i ruderi delle vecchie mura furono rimossi per agevolare il traffico, lasciando intatta la porta d'ingresso, detta porta di Andingmen Dongdajie.

I misteri del Tempio

Agli occhi dei turisti si presenta come un edificio colorato immerso nella tranquillità e nella calma. La sua storia è tuttavia ben diversa da quel che oggi appare. Secondo le leggende dimorano nel Tempio dei Lama gli spiriti e le forze primitive del buddismo tibetano dall'aspetto spaventoso. L'accesso al tempio fu vietato per molti decenni. All'inizio del Novecento gli occidentali che si avventuravano di nascosto nel Tempio scomparvero misteriosamente, lasciando ai posteri il sospetto che vi si praticassero sacrifici umani.

Il Tempio di Lama per i turisti

I misteri del passato hanno fatto spazio al turismo. Oggi il tempio è un museo aperto al pubblico (con guide anglofone) e una delle principali attrazioni di Pechino, raggiungibile a pochi passi dalla fermata metro di Yonghegong. Una statua di Budda accoglie i visitatori con la scritta "Se il cuore è luminoso, apparirà il meraviglioso". Proseguendo nel cortile si accede al Palazzo Yonghe, dove è possibile visitare sale dai soffitti colorati: la sala Yongyou della longevità e la sala della Ruota della Legge. Nel complesso sono situate statue di Buddha e del fondatore della setta dei Berretti gialli del lamaismo, Tsongkhapa. Nel padiglione Wanfu si può ammirare una immensa statua del Buddha Maitreya scolpita in un unico pezzo di legno. La statua è talmente alta, circa 17 metri dalla terreno, che l'edificio del padiglione vi fu costruito intorno. Un museo in loco offre ai turisti una raccolta di oggetti tibetani e una mostra sul buddismo tibetano. Vi sono esposti oggetti della dinastia Qing, le ruote della legge (ruote del Dharma), scettri, effigi e statue di Buddha. Lungo le pareti del padiglione Wanfu sono rappresentati i tradizionali rituali di designazione dei Lama Panchen e Dalai.

https://www.okpedia.it/tempio-dei-lama-di-pechino


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin