Strati della cittā di Troia
La cittā di Troia č stata diverse volte distrutta e ricostruita sulle sue ceneri. Questa particolaritā č simile a molte altre cittā dell'antichitā e conferisce alla cittā una conformazione a strati ognuno risalente a una determinata epoca storica, dal 3000 a.C. al 300 d.C.I livelli della cittā sono i seguenti:
- I strato (3000 a.C.): villaggio neolitico, con ritrovamenti di utensili in pietra.
- II strato (2500- 2000 a.C.): piccola cittā recintata da mura enormi, presenza del megaron (palazzo reale) e case in mattoni crudi.
- III - IV - V strato (2000 - 1500 a.C.): villaggi distrutti dopo poco tempo dalla loro fondazione.
- VI strato (1500 - 1250 a.C.): grande cittā fortificata con grandi mura, torri e porte, distrutta intorno alla metā del XIII secolo a.C. forse a causa di un terremoto.
- VII strato (1250 - 1200 a.C.): grande cittā fortificata, rasa al suolo dagli achei dopo un lungo assedio (la Troia omerica).
- VIII strato (VII secolo a.C.): colonia greca senza fortificazioni;
- IX strato (dall'etā romana al IV secolo d.C.): costruzioni romane.
La cittā di Troia sprofonda definitivamente nell'oblio con la caduta dell'impero romano d'occidente. Sepolta dal tempo, č stata scoperta nel 1873 grazie alla ricerca dell'archeologo tedesco Heinrich Schliemann.
https://www.okpedia.it/strati-citta-di-troia
Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina