Segnali di pericolo
I segnali di pericolo hanno la forma di un triangolo con il vertice rivolto verso l'alto. La presenza di un segnale di pericolo avvisa il conducente di un veicolo dell'esistenza di pericoli, imponendo un comportamento di attenzione e di prudenza. Il cartello è spesso associato ad una ulteriore indicazione sulla natura del pericolo.
Esempio segnale di pericolo

Distanza dal pericolo
Il cartello di pericolo è installato di norma a 150 metri dal punto di inizio del pericolo. Qualora il pericolo si trovi ad una distanza diversa, quest'ultima è indicata in un cartello integrativo. Quando il pericolo si protrae per un lungo tratto di strada, la lunghezza del tratto è anch'essa specificata tramite l'ausilio di un pannello integrativo.
Come comportarsi
In presenza di un cartello di pericolo il conducende deve moderare la velocità e adottare un comportamento di particolare prudenza nei confronti del pericolo. Non è tuttavia possibile generalizzare un comportamento di prudenza valido per ogni tipo di pericolo, salvo quello di rallentare e di prestare maggiore attenzione al pericolo imminente. Nelle pagine seguenti approfondiremo la conoscenza di ogni singolo segnale, analizzando quale comportamento di sicurezza adottare di volta in volta.