Navigatori satellitari GPS
GPS è l'acronimo di Global Positioning System. La tecnologia GPS consente di determinare la propria posizione sul globo terrestre mediante la triangolazione dei segnali provenienti da almeno tre satelliti. Già in uso nella navigazione marittima il GPS è stato di recente ereditato anche nell'ambito automobilistico mantenendo comunque il verbo "navigare" nel contesto stradale. Per questa ragione gli apparecchi GPS per auto e moto sono conosciuti col nome di "navigatori satellitari". Al momento 28 satelliti GPS sono presenti in orbita geostazionaria a 20 mila chilometri di altezza e trasmettono costantemente segnali radio verso la superficie terrestre. I segnali cadono in verticale dall'alto del satellite fino alla superficie. I navigatori satellitari sono apparecchi ricevitori del segnale. Se la loro posizione non è perfettamente verticale rispetto al satellite il segnale radio giunge con un lasso di ritardo, consentendo così di calcolare l'effettiva distanza dal punto. La ricezione di tre segnali provenienti da satelliti diversi permette di determinare con estrema precisione la longitudine, la latitudine e l'altezza del luogo in cui ci si trova. Sulla base di queste coordinate i navigatori GPS visualizzano in tempo reale la mappa del luogo. Col passare del tempo i navigatori satellitari hanno aggiunto alla semplice mappatura del territorio anche numerosi altri servizi utili come la presenza degli autovelox, i sensi obbligati di marcia, i ristoranti e gli hotel della zona, i principali monumenti e altre informazioni sul luogo.
20070324
https://www.okpedia.it/navigatori-satellitari-gps