OKPEDIA IMBIBIZIONE

Imbibizione

L'imbibizione è l'assorbimento di un liquido in un solido che si verifica senza reazione chimica. Il termine imbibizione deriva dal latino "imbibĕre" ( imbevere ). L'imbibizione dell'acqua consiste nel movimento delle molecole d'acqua all'interno del corpo solido. L'imbibizione può avvenire in diversi modi:

  • Imbibizione capillare. L'imbibizione capillare si verifica inserendo il liquido nei fori di un solido. Le molecole d'acqua si muovono all'interno del solido per il fenomeno di capillarità, facendo aumentare il suo volume fino a spaccarlo. Questa tecnica è utilizzata nelle antiche cave per spaccare grandi massi. Quanto minore la tensione superficiale del solido, tanto più l'acqua riesce a penetrare in profondità nel solido. La tecnica è utilizzata anche per far fuoriuscire i gas intrappolati nelle rocce.
  • Imbibizione osmotica. L'imbibizione è l'assorbimento di un liquido per osmosi attraverso le zone semipermeabili delle cellule degli organismi viventi. Nei tessuti organici sono presenti delle cavità semi-permeabili, contenenti delle soluzioni che agevolano l'imbibizione osmotica dei liquidi.
  • Imbibizione molecolare. L'imbibizione molecolare consiste nel movimento dei liquidi all'interno di gel liofili. Quando entrano a contatto, il liquido viene assorbito aumentando il volume del gel ( rigonfiamento ) che riesce, in tal modo, ad accumulare l'acqua nella sua struttura molecolare.
https://www.okpedia.it/imbibizione


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin