Il periodo egizio delle piramidi

Con la terza dinastia ebbe inizio il periodo storico detto dell'Antico Egitto che coincide anche con l'edificazione delle prime tombe funerarie monumentali. E' però con la IV dinastia che si raggiunse l'apice del cosiddetto "periodo delle piramidi" Si ricorda in particolar modo il faraone Cheope che regnò per 23 anni sui territori dell'antico Egitto. Per suo volere venne costruita nel 2540 a.C. la più grande piramide egizia, alta 146 metri e alla base circa 230 metri per ogni lato. La piramide di Cheope è giunta sino ai nostri giorni e ancora oggi sorprende e stupisce il turista moderno. Difficile comprendere la sensazione provata dagli antichi viandanti dinnanzi al suo cospetto. Alla morte di Cheope salì al trono d'Egitto nel 2520 a.C. il faraone Chefren che non fu da meno rispetto al predecessore. Il suo regno durò circa 25 anni, durante i quali fece costruire nelle vicinanze della piramide di Cheope una seconda piramide egizia (di Chefren) e la monumentale statua della Sfinge. La terza e ultima grande piramide nella località di El-Ghiza venne costruita per ordine del successore di Chefren, il faraone Micerino, salito al trono nel 2495 a.C. Con la morte di Micerino nel 2460 a.C. si conclude il periodo egizio della quarta dinastia, resa celebre dalle opere monumentali funerarie sopravvissute al tempo e alla storia.

https://www.okpedia.it/il-periodo-egizio-delle-piramidi


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin