Google May Day
Google May Day è un algoritmo anti-spam del motore di ricerca Google, viene lanciato dal search engine nel mese di maggio del 2010. L'algoritmo è specializzato nell'individuazione e declassamento dei siti web che abusano della creazione automatica delle pagine con long tail ( coda lunga ) e contenuti scadenti. Ad esempio, gli aggregatori automatici di news e di contenuti duplicati tratti da altri siti web.
Gli aggregatori sono caratterizzati da migliaia di pagine web dinamiche, create automaticamente intorno a una frase chiave lunga ( long tail ) per conquistare i primi posti delle ricerche sulla medesima query lunga e ottenere traffico organico dai motori di ricerca. Questa pratica è considerata spam poiché il sito non fornisce all'utente un valore aggiunto, i contenuti aggregati sono poco utili e, spesso, sono soltanto brevi testi o titoli, abstract di scarsa o ridotta qualità.
Le query long tail e lo snippet. Quando un utente digita una query con molte parole, una query lunga con più di tre parole, si aspetta dal motore di ricerca una risposta dettagliata e specifica. Queste ricerche sono trattate in modo differente dai search engine.
Ad esempio, nelle query lunghe gli algoritmi dei search engine valutano con maggiore attenzione il breve riassunto che segue il titolo sulle pagine dei risultati di ricerca ( snippet ). In tali circostanze l'esigenza dell'utente è ben definita, non ci sono margini di interpretazione o confusione, e la serp deve essere vicina al contesto della domanda e, possibilmente, deve soddisfare il bisogno dell'utente.