OKPEDIA ECOSCANDAGLIO

Ecoscandaglio

L'ecoscandaglio è un sistema per misurare la distanza dell'imbarcazione dal fondo marino tramite l'invio di segnali ultrasuoni. Il sistema tradizionale di misura del fondo era conosciuto con il nome di scandaglio, le grandi potenzialità offerte dal progresso tecnologico hanno modificato il termine in ecoscandaglio. Come funziona l'ecoscandaglio? Una unità trasmittente (trasduttore) invia ad intervalli regolari dei segnali a ultrasuoni verso il fondo marino. Raggiunto il fondale, i segnali rimbalzano verso l'alto. L'unità ricevente dell'ecoscandaglio rileva gli ultrasuoni di ritorno. Il tempo impiegato dal segnale per tornare in superficie consente di calcolare con estrema precisione la profondità marina.

A cosa serve l'ecoscandaglio

L'utilità dell'ecoscandaglio è molto semplice. La profondità del mare è una informazione indispensabile nelle fasi di ancoraggio. Il dato consente anche di valutare con precisioni eventuali problemi dovuti alle secche o ai banchi di sabbia a basse profondità in acque torbide. Conoscere la profondità del fondale può infine essere di grande aiuto per conoscere il punto nave se abbinato alla lettura di altri dati.

Quanto costa un ecoscandaglio

L'ecoscandaglio è uno strumento indispensabile per la navigazione. Il prezzo di vendita di un ecoscandaglio è generalmente modesto ed accessibile ad ogni appassionato di nautica. I prodotti di ultima generazione beneficiano del recente progresso tecnologico nell'elettronica. Sono quindi strumenti di misurazione molto efficienti e di grande precisione.

17 / 01 / 2009

https://www.okpedia.it/ecoscondaglio


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin