OKPEDIA LAVORO TEMPO INDETERMINATO

Contratto a tempo indeterminato

Il contratto a tempo indeterminato è un tipo di rapporto di lavoro tra un datore di lavoro e lavoratore subordinato. Il contratto definisce le condizioni economiche e la tipologia della prestazione lavorativa, nonché il luogo dove questa viene effettuata. I contratti di lavoro a tempo indeterminato sono disciplinati dalla legge e dai contratti collettivi nazionali del lavoro (CCNL) del settore di riferimento stipulati tra le parti sociali, i contratti provinciali e i contratti integrativi aziendali che regolano il contratto a tempo indeterminato nei vari settori. Il contratto a tempo indeterminato è una tipologia di contratto di lavoro tipico, può essere a tempo pieno o parziale (full o part time) ed è caratterizzato dall'assenza di una precisa data di termine del rapporto di lavoro.

Elementi del contratto a tempo indeterminato

Il contratto di lavoro a tempo indeterminato deve contenere tutte le principali informazioni sul rapporto di lavoro che si instaura tra il lavoratore e il datore di lavoro. In particolar modo, in base al D.Lgs. n.152 del 1997, il datore di lavoro ha l'obbligo di informare il lavoratore sulle condizioni applicabili al rapporto di lavoro in merito ai seguenti punti:

  • identità datore di lavoro
  • identità del lavoratore
  • luogo di lavoro
  • prestazione lavorativa, ossia la mansione del dipendente (oggetto del contratto)
  • inquadramento, livello e qualifica attribuita al lavoratore
  • data di inizio del rapporto di lavoro
  • durata rapporto a tempo indeterminato, nei contratti a tempo indeterminato non è apposta alcuna data di termine del rapporto di lavoro
  • eventuale durata del periodo di prova
  • periodicità e ammontare della retribuzione
  • orario di lavoro (giornaliero e settimanale)
  • termini preavviso in caso di licenziamento o dimissioni
  • giorni di ferie e ore di permesso
  • dati di registrazione nel libro matricola

Nel contratto di lavoro a tempo indeterminato è possibile rimandare alcune informazioni a rinvii al contratto collettivo nazionale del lavoro del settore di riferimento.

Periodo di prova e assunzione

Nel contratto a tempo determinato è previsto un periodo di prova durante il quale entrambe le parti possono recedere dal contratto senza alcun impegno. Al termine del periodo di prova il contratto si converte in un'assunzione del lavoratore senza data di scadenza. Una volta convertito in rapporto a tempo indeterminato le parti possono recedere dal contratto secondo le forme e le modalità previste dalla legge. Il lavoratore può presentare le dimissioni nel rispetto di un periodo di preavviso. Il datore di lavoro può avviare una procedura di licenziamento nei casi previsti dalla legge, a fronte di ragioni tecnico-produttive o organizzative o per comportamenti illeciti del lavoratore.

https://www.okpedia.it/contratto-a-tempo-indeterminato


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin