Biolago
Il biolago è un lago domestico realizzato all'interno di ville o giardini privati. A metà strada tra un laghetto artificiale ed una piscina, il biolago è diviso in due distinte sezioni. La prima è dedicata alla balneazione (come una piscina). La seconda sezione è, invece, caratterizzata da un'area verde filtrante. Il circolo d'acqua tra l'area bagnante e quella filtrante garantisce un'ossigenazione sufficiente al sistema. Nel biolago domestico l'acqua e la vegetazione sono in rapporto diretto.
Perchè si chiama biolago. Il prefisso bio è stato aggiunto per marcare la caratteristica biologica di una piscina o di un laghetto artificiale domestico. Il biolago è costruito all'interno dei giardini privati di ville e abitazioni. Per definire questo prodotto il mercato ha coniato i termini biolago (o biolago domestico) e biopiscina. La scelta del prefisso “bio” ha anche una valenza marketing e permette ai clienti di percepire immediatamente la tipologia della piscina distinguendola da quelle comuni.
In un biolago l'acqua vive in presenza di un'area filtrante “verde” limitrofa. Il circolo dell'acqua tra l'area destinata alla balneazione e quella filtrante garantisce il processo di ossigenazione del sistema. Le piante sono disposte in modo naturale sia lungo le sponde del biolago che al suo interno. Un'osservatore esterno percepisce l'impronta naturale del laghetto naturale in un contesto. Un biolago ha una dimensione minima di circa 50 mq. Presenta due zone con diversa profondità. La media delle due aree è solitamente compresa tra i 120 e i 150 cm.
A differenza dei laghi artificiali il biolago è balneabile. L'area dedicata alla balneazione è separata fisicamente da quella destinata alla filtrazione. Quanto più l'area dedicata alla balneazione prevale su quella di filtrazione, tanto più si può parlare di “biolago”. Generalmente, il rapporto tra area filtrante e di balneazione in un biolago variano da 2:1 a 1:3. Esiste, pertanto, una vasta possibilità di scelta. Chi ama godere maggiormente del piacere visivo del biolago può accentuare il rapporto a favore dell'area 'verde' di filtrazione. Chi, al contrario, preferisce godere del piacere di fare il bagno nella piscina può accentuare il rapporto areale verso l'area di balneazione. In tutti i casi, il biolago combina ed unisce le caratteristiche tipiche della piscina con quelle del laghetto. Se l'area filtrante è minore rispetto all'area balneabile è necessario dotare l'impianto di un filtro UV-A o di filtri tecnici, di pompe elettromeccaniche, skimmer ecc.