OKPEDIA BIOEDILIZIA

Bioedilizia

La bioedilizia è una branca dell'architettura rispettosa dell'ecosistema e dell'ambiente in ogni fase del ciclo di vita di un edificio: progettazione, costruzione, utilizzo e demolizione. È anche conosciuta come green building, bioarchitettura o architettura sostenibile.

La differenza tra bioedilizia ed edilizia. La bioedilizia si basa sull'utilizzo di materiali naturali e tecniche di costruzione eco-compatibili. Ha maggiori costi rispetto all'edilizia tradizionale ma ha un impatto ambientale più basso e offre un maggiore risparmio energetico e qualità della vita.

Gli obiettivi della bioedilizia

I principali obiettivi della bioedilizia sono:

  • rapporto equilibrato tra l'edificio e l'ambiente
  • basso impatto ambientale ed energetico
  • miglioramento della qualità della vita attuale e futura

La bioedilizia soddisfa il bisogno di comfort delle generazioni corrente senza compromettere quello delle generazioni future.

Esempi di bioedilizia

In questo elenco sono indicate alcune principali tecniche di bioedilizia:

  • Riscaldamento e raffrescamento naturale
    Il riscaldamento e raffrescamento naturale sono ottenuti tramite la ventilazione naturale degli edifici, creando una circolazione dei flussi d'aria dall'esterno all'interno o viceversa tramite la progettazione architettonica, senza alcuna ventilazione meccanica.

    Gli spazi verdi. Il raffrescamento è ottenuto anche con la deumidificazione e l'ombreggiamento della vegetazione diffusa ( es. giardini verticali ) e la presenza degli alberi negli spazi verdi.

  • Isolamento termico
    La scelta dei materiali viene curata per ottenere l'isolamento termico delle pareti, del tetto e dei pavimenti, per ridurre le dispersioni termiche dell'edificio.

    La captazione termica e la captazione solare sono esempi di tecniche passive di costruzione dell'edificio per ottimizzare le condizioni termiche interne tramite l'utilizzo di materiali isolanti.

  • Risparmio idrico
    Una tecnica di risparmio idrico consiste nel recupero dell'acqua piovana e delle acque bianche per l'irrigazione del giardino o per l'utilizzo negli elettrodomestici ( es. lavatrice, climatizzatori, ecc. ).
  • Illuminazione naturale
    L'illuminazione naturale degli ambienti interni è ottenuta con l'esposizione verso sud delle finestre e l'utilizzo del vetro e di materiali trasparenti.
  • Le fonti energetiche pulite e le tecnologie rinnovabili
    Nella progettazione degli impianti sono privilegiate le fonti di energia rinnovabile come l'energia solare, la geotermia, le biomasse, l'eolico.

    Esempio. I pannelli solari termici e fotovoltaici sulle superfici esposte al sole ma non utilizzate ( es. tetti ) permettono l'autoproduzione di acqua calda sanitaria ed elettricità e un vantaggio sia in termini di risparmio energetico in bolletta che di minore inquinamento ( CO2, gas a effetto serra, smog, polveri sottili, ecc. ) dovuto all'utilizzo delle fonti di energia tradizionali.

La scelta dei materiali

Uno degli aspetti principali della bioedilizia è la selezione dei materiali di costruzione.

Sono privilegiati i materiali naturali a basso impatto ambientale che rispettano la sostenibilità ambientale e non comportano lo sfruttamento indiscriminato delle risorse ambientali, per tutelare le generazioni future.

Ogni materiale viene scelto per svolgere una particolare funzione.

Esempio. I materiali ad alto grado di inerzia consentono di assorbire il calore o il fresco, rilasciandolo quando è più utile. Alcuni materiali assorbono il caldo nelle ore diurne e lo rilasciano di notte ( riscaldamento naturale ) nei mesi invernali. Altre catturano il fresco di notte e lo rilasciano di giorno nei mesi estivi ( raffrescamento naturale ).

https://www.okpedia.it/bioedilizia


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin