OKPEDIA VIDEOREGISTRATORI

Betamax

videocassetta betamaxIl Betamax è un sistema di videoregistrazione su supporto magnetico progettato da Sony negli anni '60. È stato uno dei primi ad essere destinato al mercato "consumers" (home video). In precedenza i filmati erano registrati su registratori a bobina, le cui dimensioni erano molto ingombranti ed erano poco pratici da utilizzare. Il sistema Betamax ha, invece, il pregio di concentrare il supporto magnetico in una videocassetta a nastro magnetico, molto più semplice da utilizzare rispetto ad una bobina magnetica. Questo fattore ha consentito di ampliare l'utenza della videoregistrazione anche al di fuori del settore professionale.

I primi videoregistratori Betamax

I primi videoregistratori Betamax sono prodotti negli anni '70. Nel 1975 Sony ha lanciato sul mercato giapponese il primo modello Betamax: il lettore SL-6300. La durata delle cassette a nastro era però molto limitata, circa 30 minuti di videoregistrazione per cassetta, pertanto per registrare un film era necessario utilizzare 4-5 videocassette in sequenza. Negli anni successivi la ricerca tecnologica apporta progressivi miglioramenti ai primi videoregistratori, ampliando la loro capacità di registrazione a 120-240 minuti ed introducendo i sistemi a due velocità. Il mercato dell'home video era decollato. L'immagine seguente mostra la pubblicità dei primi videoregistratori Sony Betamax.

primo videoregistratore betamax

Betamax vs VHS

Il sistema Betamax godeva di maggiore considerazione da parte degli operatori di settore. La qualità dell'immagine in un sistema Betamax era superiore a quella dei sistemi concorrenti. Tuttavia, pur godendo di questo vantaggio tecnologico non riuscì a diventare uno standard sul mercato. Alla fine degli anni '70 il settore home video era prevalentemente caratterizzato da due sistemi alternativi di videoregistrazione:

  • Betamax della Sony
  • VHS della JVC

Oltre ad essere due sistemi tecnologicamente molto diversi tra loro, i due sistemi di home video sono stati lanciati con diverse strategie di marketing. Sony ha puntato gran parte dell'immagine dei propri prodotti Betamax sulla superiorità nella qualità delle immagini e sul riconoscimento da parte degli operatori professionali. La marca JVC, invece, ha stipulato accordi con il settore cinematografico per favorire la produzione dei film in cassetta su supporto Vhs. Quest'ultima strategia è stata vincente. Nei primi anni '80 per vedere un film in videocassetta era necessario rivolgersi ai negozi di videonoleggio. Grazie alla politica seguita da JVC l'assortimento dei film in Vhs nei cataloghi home video era molto ampio. Chi doveva acquistare un videoregistratore era quindi portato ad acquistare un sistema VHS piuttosto che un sistema Betamax. Nel corso degli anni '80 il mercato dell'home video si è stabilizzato al 30% sul Betamax e al 70% sul Vhs. A partire dal 1988 la stessa Sony ha iniziato a produrre sistemi VHS. Nonostante la superiorità tecnologica il Betamax aveva perso la sfida con il VHS.

Video Betamax

Nel video seguente (tratto da YouTube) è possibile visualizzare il filmato pubblicitario di un modello Betamax degli anni '80. Il filmato consente di ricordare meglio la forma e le dimensioni dei primi videoregistratori in commercio.

Curiosità sul Betamax

Il Betamax è stato il primo sistema di videoregistrazione domestico. Quello che potrebbe sembrare un vantaggio (una rendita da posizione) si è, invece, trasformato in un handicap. Paradossalmente sono state le marche "second comers" a beneficiare del nascente mercato dell'home video. In particolar modo la concorrente JVC (1976). Il lancio del sistema Betamax (1975) ha consentito la nascita dell'home video e del videonoleggio per utenze domestiche. Fino ad allora i film potevano essere visti soltanto al cinema o in televisione. L'arrivo dei primi sistemi di videoregistratore non è stato accolto con piacere dall'industria cinematografica. Si temeva per le conseguenze che tali sistemi avrebbero causato, in quanto agevolavano le copie non autorizzatate dei film (cassette pirata). Gli studi legali di alcune case cinematografiche chiamarono in causa la Sony che, dopo un processo durato quasi dieci anni, ha vinto la sua battaglia legale. Gli altri sistemi concorrenti di videoregistrazione (come il Vhs) che entrarono nel settore dell'home video in un secondo momento non hanno subito le stesse diatribe legali.

https://www.okpedia.it/betamax


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin