OKPEDIA ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI

Analisi delle sollecitazioni

L’Analisi delle sollecitazioni rappresenta una disciplina che determina lo stato tensionale in materiali e strutture che risultano soggetti a forze applicati in modo statico o dinamico. Lo scopo di quest’analisi è determinare se gli elementi possono resistere con sicurezza alle forze assegnate. Ciò è realizzato quando le tensioni prodotte dalle forze applicate sono inferiori ai valori limiti di tensione che il materiale è capace di sopportare.

Il termine analisi delle tensioni è poi riferito ai metodi matematici che prevedono lo stato di sollecitazioni in strutture ancora in fase di progetto. L'analisi delle sollecitazioni può anche essere eseguita con l'applicazione di forze su una struttura esistente (determinando le tensioni-sollecitazioni prodotte). Quando le forze sono applicate in modo ripetitivo, la maggior parte dei materiali otterranno lo stato di rottura o collasso a livelli di tensioni inferiori che in altre diverse condizioni.
La stima dei carichi e delle sollecitazioni dentro le strutture ha lo scopo di indicare i percorsi di trasferimento del carico. I carichi sono spostati attraverso contatto fisico tra le varie parti componenti e dentro la struttura. In strutture semplici, il percorso di trasferimento può essere individuato in modo intuitivo. Per strutture più complesse, tale lavoro richiede l'uso di strumenti più complessi di analisi.
L'oggetto dell'analisi è dunque la definizione della tensione critica o massima in ogni parte della struttura. La tensione interna è allora una misurazione delle forze di contatto tenute in esercizio tra le parti interne di un corpo continuo tridimensionale (la forza di contatto per unità di area). Essa è una quantità vettoriale e la sua unità di misura è il pascal (simbolo Pa).
Il concetto di tensione si fonda sul concetto di continuo e riveste un ruolo importantissimo in tutta la meccanica del continuo perché caratterizza lo stato delle forze interne di un corpo e dunque anche il comportamento del materiale costituente il corpo.
https://www.okpedia.it/analisi-delle-sollecitazioni


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin